Linearteck

Dal 1991, il partner per la componentistica per la movimentazione su guide e moduli lineari

B2B
DOWNLOAD
Seguici sui social

Guida lineare a ricircolo di sfere

Guida lineare a ricircolo di sfere

La guida lineare a ricircolo di sfere ha la caratteristica di permettere un moto lineare fondato essenzialmente sull’utilizzo di cosiddetti corpi volventi. Questi ultimi, di norma, sono rappresentati appunto da sfere o, in alternativa, da rulli.

L’attività di ricircolo dei corpi volventi avviene tra la rotaia e il carrello. In questo modo, la guida lineare a ricircolo di sfere permette l’ottenimento di un moto lineare caratterizzato da estrema precisione.

È importante sottolineare un particolare tecnico molto importante: il coefficiente di attrito di una guida lineare è di solo un cinquantesimo rispetto a quello di un sistema a guida tradizionale. In pratica, le guide lineari a ricircolo di sfere permettono, proprio per effetto del vincolo che intercorre tra carrello e rotaia, di tollerare carichi sia orizzontali che verticali.

Guida lineare a ricircolo di sfere: quali vantaggi?

La guida lineare a ricircolo di sfere garantisce un’ampia serie di vantaggi:

  • Moto lineare estremamente preciso
  • Elevata capacità di carico in tutte le direzioni
  • Alto livello di rigidità
  • Limitato spessore
  • Semplicità di installazione
  • Alta capacità di carico a momento
  • Peso e ingombro ridotti
  • Lunga durata nel tempo
  • Alta velocità di movimento
  • Moto lineare uniforme
  • Movimento controllato
  • Lunghi intervalli di lubrificazione
  • Rumorosità ridotta

Le guide lineari a ricircolo di sfere possono inoltre rispettare specifiche tecniche molto diversificate a seconda delle applicazioni che dovranno soddisfare. Esistono di conseguenza diversi modelli di guida lineare a ricircolo di sfere, che si distinguono per spessore, dimensioni o numero di ricircoli.

Qualche esempio:

  • Guide lineari a quattro ricircoli di sfere
  • Guide lineari a due ricircoli di sfere
  • Carrelli e due ricircoli di sfere
  • Guide lineari a quattro ricircoli di rulli

E via discorrendo.

In relazione all’estensione della superficie su cui dovranno essere installate, più guide lineari possono essere unite tra loro attraverso diverse tipologie di raccordi, come quelli per la lubrificazione (anche centralizzata) o sistemi ad attacco rapido.

Entra in contatto con i nostri esperti per informazioni o preventivi