La guida lineare a ricircolo di sfere ha la caratteristica di permettere un moto lineare fondato essenzialmente sull’utilizzo di cosiddetti corpi volventi. Questi ultimi, di norma, sono rappresentati appunto da sfere o, in alternativa, da rulli.
L’attività di ricircolo dei corpi volventi avviene tra la rotaia e il carrello. In questo modo, la guida lineare a ricircolo di sfere permette l’ottenimento di un moto lineare caratterizzato da estrema precisione.
È importante sottolineare un particolare tecnico molto importante: il coefficiente di attrito di una guida lineare è di solo un cinquantesimo rispetto a quello di un sistema a guida tradizionale. In pratica, le guide lineari a ricircolo di sfere permettono, proprio per effetto del vincolo che intercorre tra carrello e rotaia, di tollerare carichi sia orizzontali che verticali.