Il sistema lineare rotativo è il risultato dell’applicazione pratica della cosiddetta “tecnica lineare”, essenziale per garantire guide affidabili caratterizzate da un movimento e un posizionamento estremamente preciso.
La precisione è dunque alla base dell’intero sistema lineare rotativo, che è costituito da diverse componenti che vanno a formare parti fisse e mobili di un determinato manufatto (la guida), garantendogli specifiche caratteristiche e performance.
Il sistema lineare rotativo è uno dei più performanti utilizzati nel settore dell’automazione e dell’ingegneria meccanica, e si attua generalmente attraverso l’utilizzo di guide lineari di alta qualità. Tali guide possono presentare rotaie profilate o, in alternativa, elementi come manicotti a sfere e specifici accessori finalizzati a garantire determinati movimenti o funzionalità alla guida.
Il sistema lineare rotativo serve dunque ad:
- Azionare
- Controllare
- Movimentare
E può essere sviluppato secondo diverse tecnologie, da quella più tradizionale e apparentemente semplice sino a quella tecnologicamente più avanzata:
- Sistema lineare rotativo meccanico
- Sistema lineare rotativo idraulico
- Sistema lineare rotativo pneumatico
- Sistema lineare rotativo elettronico