Linearteck

Dal 1991, il partner per la componentistica per la movimentazione su guide e moduli lineari

B2B
DOWNLOAD
Seguici sui social

Come funziona il sistema lineare rotativo?

Come funziona il sistema lineare rotativo?

Il sistema lineare rotativo è il risultato dell’applicazione pratica della cosiddetta “tecnica lineare”, essenziale per garantire guide affidabili caratterizzate da un movimento e un posizionamento estremamente preciso.

La precisione è dunque alla base dell’intero sistema lineare rotativo, che è costituito da diverse componenti che vanno a formare parti fisse e mobili di un determinato manufatto (la guida), garantendogli specifiche caratteristiche e performance.

Il sistema lineare rotativo è uno dei più performanti utilizzati nel settore dell’automazione e dell’ingegneria meccanica, e si attua generalmente attraverso l’utilizzo di guide lineari di alta qualità. Tali guide possono presentare rotaie profilate o, in alternativa, elementi come manicotti a sfere e specifici accessori finalizzati a garantire determinati movimenti o funzionalità alla guida.

Il sistema lineare rotativo serve dunque ad:

  • Azionare
  • Controllare
  • Movimentare

E può essere sviluppato secondo diverse tecnologie, da quella più tradizionale e apparentemente semplice sino a quella tecnologicamente più avanzata:

  • Sistema lineare rotativo meccanico
  • Sistema lineare rotativo idraulico
  • Sistema lineare rotativo pneumatico
  • Sistema lineare rotativo elettronico

Sistema lineare rotativo: il funzionamento

Alla base di qualunque guida lineare vi è la necessità di spostamento e movimentazione agevole e sicura di carichi molto pesanti e/o molto ingombranti. Ad oggi, i corpi volventi che operano all’interno dei sistemi lineari ricircolano all’interno della guida stessa, offrendo caratteristiche tecniche tali da soddisfare qualunque necessità di precisione, rapidità, controllo e capacità di resistenza alle sollecitazioni.

In linea generale, i sistemi lineari rotativi possono essere definiti come unità di guida e azionamento che facilitano la movimentazione di carichi grazie a infine varianti di guida e azionamento.

Il sistema lineare rotativo si compone di norma di una serie di elementi, i cui principali sono:

  • Telaio, composto da montanti, basi, slitte e supporti, ossia elementi fissi e mobili che possono variare a seconda delle diverse applicazioni d’uso.
  • Guide, che sono responsabili della movimentazione, trasmissione e conduzione delle “forze” e dalle quali deriva la precisione dell’intero sistema lineare rotativo
  • Azionamento, che può essere elettrico, pneumatico, idraulico o elettromeccanico, e ha lo scopo di convertirsi in energia meccanica
  • Dispositivo di comando, che ha l’obiettivo di coordinare i movimenti del sistema lineare rotativo ossia la sua velocità

È importante sottolineare che in qualunque sistema lineare le guide possono essere distinte a seconda della tipologia di movimento che attuano, o in base alla tipologia di contatto, o ancora in funzione della modalità di ricircolo dei cosiddetti corpi volventi.

In particolare, avremo guide lineari nel caso in cui il movimento avvena lungo una direzione di un dato asse; oppure guide rotanti nel caso in cui si debba verificare un moto circolare (che avverrà in questo caso attorno a un asse).

In base alla tipologia di contatto, le guide si distinguono in:

  • Guide volventi (a sfere, a rulli, a rotelle)
  • Guide di scorrimento (idrodinamiche o fluidostatiche)
  • Guide magnetiche

sistemi rotativi lineari sono efficaci in una vasta serie di applicazioni e settori industriali, tra cui:

  • Convogliatori e sistemi di trasporto
  • Logistica
  • Industria alimentare
  • Packaging e imballaggio
  • Elettrica ed elettronica

Movimentazione e robot industriali

Entra in contatto con i nostri esperti per informazioni o preventivi